VERIFICHE SICUREZZA
ELETTRICA (VSE)
L’applicazione del D.Lgs. 81/2008 che sostituisce l’ormai obsoleto D.Lgs. 626/94 in materia di sicurezza sul lavoro pone il Datore di Lavoro nella condizione di dover rivalutare i rischi dovuti all’uso delle attrezzature in uso ai lavoratori (artt. 70 e 71).
Come “attrezzatura di lavoro” si considera “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro” (art. 69 c.1 lettera a) e quindi anche:
- impianti elettrici
- apparecchiature elettromedicali e dispositivi medici
- apparecchiature elettriche in genere per i quali occorre garantire che gli stessi siano progettati,
costruiti, installati, utilizzati e mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura
elettrica (art. 80).


In merito alle apparecchiature elettriche ed in conformità alle prescrizioni contenute nella Guida CEI 62 – 122 (abrogata e sostituita dalla CEI 62-148 ovvero CEI EN 62353) e nella norma CEI EN 62353, facendo riferimento al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/2008, le Verifiche di Sicurezza elettrica hanno principalmente lo scopo di esaminare le apparecchiature elettromedicali rilevando eventuali danni e situazioni di pericolo per il personale incaricato all’uso e, ovviamente, per i pazienti. Tale normativa si può utilizzare ed applicare, con gli opportuni riferimenti alle norme di prodotto (CEI EN 61010-1, CEI EN 60335,
ecc.) anche ad apparecchiature da laboratorio, elettrodomestici ed apparecchiature informatiche. La periodicità delle verifiche è stabilita dallo stesso Datore di lavoro, sulla base della valutazione del rischio precedentemente citata, in relazione alla tipologia dell’attrezzatura, del suo stato d’uso, dei rischi specifici e delle indicazioni del fabbricante riportate nel manuale d’uso, nonché a titolo consultivo, da guide del Comitato Elettrotecnico Italiano che suggeriscono periodicità annuali/biennali.
Si evidenzia che la verifica di sicurezza elettrica delle apparecchiature DEVE essere richiesta dal datore di lavoro, come indicato nella norma, nelle fasi di collaudo ed accettazione (prima installazione) anche di apparecchiature dette “plug and play” di piccole dimensioni, verifica periodica (secondo periodicità prevista o concordata) e a seguito di riparazione.
Come personale qualificato (art.71 c.8 lettera c), capace di svolgere con strumentazioni idonee le verifiche di sicurezza su tutte le apparecchiature elettriche ed elettromedicali, offro un servizio efficiente volto a garantire l’utilizzo in sicurezza delle stesse apparecchiature e ad affiancare il Datore di lavoro nella valutazione del rischio legata alle attrezzature di lavoro.
Il servizio offerto comprende:
• controllo visivo dell’apparecchiatura (art. 80 c.1 lettera a, e, g)
• verifica elettrica ai fini della protezione dei contatti indiretti (art. 80 c.1 lettera b)
• notifica immediata dell’eventuale non conformità (art. 20 c.2 lettera e)
• consulenza e supporto per il collaudo di accettazione (prima installazione) secondo norma
• esecuzione verifica post riparazione e periodica (CEI EN 62353)
• aggiornamento costante delle norme utilizzate
• rapporto dei risultati delle verifiche e controlli
• gestione e archivio dei dati (come indicato dalle linee guida regionali per l’accreditamento)
• supporto nella manutenzione delle tecnologie e nella loro gestione
Si mette in evidenza che alcune apparecchiature richiedono un controllo almeno annuale se non semestrale, per tali apparecchiature si rimanda alla pagina relativa (qui mettere link alla pagina relativa):
A tutti i Datori di Lavoro si consiglia vivamente di leggere attentamente, almeno una volta, le prescrizione indicate nella pagina relativa alla “manutenzione” presente nel manuale d’uso.
Mirco Benvenuto
INGENIERE
Via Savorgnano, 14/3, 33078
S.Vito al Tagliamento (PN)
Info
Cell. 328 163 1318
benmir71@libero.it
mirco.benvenuto@ingpec.eu
C.F. BNVMRC71L17Z133Q
P.IVA 01920130935
SDI KRRH689
VERIFICHE SICUREZZA ELETTRICA (VSE)
L’applicazione del D.Lgs. 81/2008 che sostituisce l’ormai obsoleto D.Lgs. 626/94 in materia di sicurezza sul lavoro pone il Datore di Lavoro nella condizione di dover rivalutare i rischi dovuti all’uso delle attrezzature in uso ai lavoratori (artt. 70 e 71).
Come “attrezzatura di lavoro” si considera “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro” (art. 69 c.1 lettera a) e quindi anche:
- impianti elettrici
- apparecchiature elettromedicali e dispositivi medici
- apparecchiature elettriche in genere per i quali occorre garantire che gli stessi siano progettati,
costruiti, installati, utilizzati e mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura
elettrica (art. 80).

In merito alle apparecchiature elettriche ed in conformità alle prescrizioni contenute nella Guida CEI 62 – 122 (abrogata e sostituita dalla CEI 62-148 ovvero CEI EN 62353) e nella norma CEI EN 62353, facendo riferimento al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/2008, le Verifiche di Sicurezza elettrica hanno principalmente lo scopo di esaminare le apparecchiature elettromedicali rilevando eventuali danni e situazioni di pericolo per il personale incaricato all’uso e, ovviamente, per i pazienti. Tale normativa si può utilizzare ed applicare, con gli opportuni riferimenti alle norme di prodotto (CEI EN 61010-1, CEI EN 60335,
ecc.) anche ad apparecchiature da laboratorio, elettrodomestici ed apparecchiature informatiche. La periodicità delle verifiche è stabilita dallo stesso Datore di lavoro, sulla base della valutazione del rischio precedentemente citata, in relazione alla tipologia dell’attrezzatura, del suo stato d’uso, dei rischi specifici e delle indicazioni del fabbricante riportate nel manuale d’uso, nonché a titolo consultivo, da guide del Comitato Elettrotecnico Italiano che suggeriscono periodicità annuali/biennali.
Si evidenzia che la verifica di sicurezza elettrica delle apparecchiature DEVE essere richiesta dal datore di lavoro, come indicato nella norma, nelle fasi di collaudo ed accettazione (prima installazione) anche di apparecchiature dette “plug and play” di piccole dimensioni, verifica periodica (secondo periodicità prevista o concordata) e a seguito di riparazione.

Come personale qualificato (art.71 c.8 lettera c), capace di svolgere con strumentazioni idonee le verifiche di sicurezza su tutte le apparecchiature elettriche ed elettromedicali, offro un servizio efficiente volto a garantire l’utilizzo in sicurezza delle stesse apparecchiature e ad affiancare il Datore di lavoro nella valutazione del rischio legata alle attrezzature di lavoro.
Il servizio offerto comprende:
• controllo visivo dell’apparecchiatura (art. 80 c.1 lettera a, e, g)
• verifica elettrica ai fini della protezione dei contatti indiretti (art. 80 c.1 lettera b)
• notifica immediata dell’eventuale non conformità (art. 20 c.2 lettera e)
• consulenza e supporto per il collaudo di accettazione (prima installazione) secondo norma
• esecuzione verifica post riparazione e periodica (CEI EN 62353)
• aggiornamento costante delle norme utilizzate
• rapporto dei risultati delle verifiche e controlli
• gestione e archivio dei dati (come indicato dalle linee guida regionali per l’accreditamento)
• supporto nella manutenzione delle tecnologie e nella loro gestione
Si mette in evidenza che alcune apparecchiature richiedono un controllo almeno annuale se non semestrale, per tali apparecchiature si rimanda alla pagina relativa (qui mettere link alla pagina relativa):
A tutti i Datori di Lavoro si consiglia vivamente di leggere attentamente, almeno una volta, le prescrizione indicate nella pagina relativa alla “manutenzione” presente nel manuale d’uso.
Mirco Benvenuto
INGEGNERE
Info
Cell. 3281631318
benmir71@libero.it
mirco.benvenuto@ingpec.eu
C.F. BNVMRC71L17Z133Q
P.IVA 01920130935
SDI KRRH689